PRESENTAZIONE
Per la progettazione della città dei Ragazzi sono stati seguiti i punti sotto riportati.
Obiettivi:
-
favorire una maggiore conoscenza e rispetto dell’ambiente naturale;
-
partecipazione delle scuole nel vivere consapevole il proprio territorio;
-
coinvolgimento di tutte le fasce d’età per accrescere il senso di comunità attraverso varie forme di convivenza e cooperazione;
-
progettare uno spazio identitario che costituisca un “contenitore” di valori da trasmettere soprattutto ai ragazzi.
Proposte
Divertimento: il diritto al gioco e alla socializzazione
-
Realizzazione di campi da gioco sportivi regolamentari (anche con fondo in sabbia) per l’organizzazione di tornei.
-
Realizzazione di un’area gioco per bambini all’aperto
-
Predisposizione ad accogliere un eventuale gita organizzata tipo Grest.
-
Realizzazione di un percorso vita che si integri con le caratteristiche dello spazio (casa sull’albero, scivoli, vari giochi con funi, ostacoli, altalene, etc.).
-
Coinvolgimento dei gruppi, associazioni (Scaut) per la creazione di campi natura e di un’area campeggio.
-
Predisposizione di un’area circoscritta per lo sviluppo di attività come il tiro con l’arco, volo, modellismo, etc.
-
…
Ambiente: Conoscenza del paesaggio e gestione consapevole dei residui da consumo
-
Predisposizione di uno spazio per food forest.
-
Disposizione di un punto ritrovo-raccolta per giornate ecologiche.
-
Realizzazione di un’area gioco per bambini coperta, utilizzando giocattoli e materiali di recupero (carta, cartone, plastica, stoffe, etc.).
-
Organizzazione di laboratori di riciclaggio, con il coinvolgimento delle scuole elementari e medie attraverso l’istituzione di un concorso (Recicl-arte).
-
Organizzazione di attività di orientiring per la scuola con utilizzo di bussole e lanterne.
-
Percorso vita e percorsi natura.
Cultura ed arte: strumenti e strumento di partecipazione
-
Istituzione di una biblioteca en plein air (book forest).
-
Mostre temporanee di vario genere.
-
Estemporanea di pittura.
-
Cinema all’aperto.
-
Incontri di lettura itinerante (ad esempio lettura di fiabe sotto gli alberi).
-
Organizzazione di concerti e concorsi teatrali.
-
…
Comunicazione: creare rete per non cadere nella rete
-
Predisposizione di uno spazio dove chiunque possa comunicare un messaggio (lavagna, parete, etc.).
-
Organizzazione di corsi base di informatica e lingue straniere.
-
Predisposizione di una zona con accesso libero ad Internet.
-
Organizzazione di tornei e scambio di videogiochi.
-
Bacheca informativa per giovani (esperienze e consigli per viaggi, lavoro, istruzione, etc).
-
Pubblicizzare la “Città dei Ragazzi” attraverso la realizzazione di calendari, volantini ed altri gadgets.
-
Creazione di un blog e integrazione con i social network per veicolare il progetto della “Città dei Ragazzi” attraverso foto, video e riflessioni dei vari eventi.
-
…
Collaborazione: opportunità di collaborazione e conoscenza reciproca, cercando di valorizzare le tradizioni del territorio
-
Organizzazione eventi Swap per scambio dell’usato (vestiti, libri, etc.).
-
Allestimento di uno spazio per presepi e alberi di natale (possibilmente con uso di materiale riciclato).
-
Organizzazione del falò della befana.
-
Predisposizione di un’area pic-nic con griglie.
-
Organizzazione feste a tema con capannone.
-
Istituzione di una banca del tempo, ovvero un’associazione in cui è possibile scambiare il proprio tempo libero, mettendo a disposizione capacità e creatività personali (babysitting, lavori domestici, lezioni di bricolage, etc.).
-
Disponibilità per organizzare feste di compleanno con animatori.
-
Predisposizione di un’aula studio con bar e relativi servizi.
-
Disposizione di uno spazio per il riposo con ombrelloni, sedie, tavoli e panchine (magari costruiti con materiale riciclato, tipo vecchi bancali colorati).
-
Disposizione di una zona per il campeggio organizzato (notte di San Lorenzo, lunedì dell’Angelo, Festa dei Lavoratori, etc.).